Adeguamento Sismico con Dissipatori
(marzo 2017 – ottobre 2017)
Descrizione: intervento di Adeguamento sismico di opificio industriale tramite interventi di demolizione e rifacimento tramezzi e tamponature, applicazione di fibre di carbonio su struttura in cemento armato, inserimento di dissipatori sismici. I dissipatori sismici hanno lo scopo di dissipare l’energia sismica trasmessa alla struttura e limitare gli spostamenti. È un intervento particolare e raro, direi quasi unico nella nostra zona fin’ora. Questi sistemi sono stati usati nell’aquilano a seguito del sisma del 2009, ma non nella nostra zona.
Centro Polifunzionale – Arquata del Tronto
Il centro polifunzionale di Arquata del Tronto rappresenta uno strumento di grande valore sociale per il territorio, un investimento, una possibilità per la crescita comunitaria, sociale e culturale. Infatti dopo gli eventi sismici del 24 agosto 2016 la comunità è stata segnata dalla perdita di gran parte del patrimonio architettonico cittadino.
StudioSilvi ha progettato e realizzato una struttura polivalente in legno che comprende camere con bagno, aula multimediale, bar, studio, refettorio e cucina. L’obiettivo del progetto è poter dare la possibilità ai cittadini di beneficiare di tutte le attività culturali, artistiche, ludiche e aggregative.
Con questa struttura si può ricreare una comunità dando spessore e colore alla vita e ricostruire il tessuto locale che l’esperienza del terremoto ha disgregato
Chiesa Santo Stefano
(dicembre 2016 – giugno 2017 – Ascoli Piceno)
Descrizione: L’intervento, in seguito all’evento sismico, ha previsto la riparazione del danno e il consolidamento delle strutture mirando all’ottenimento di un maggior grado di sicurezza e al recupero della struttura la quale è di elevato spessore storico-architettonico.
I lavori effettuati sono stati molteplici tra cui l’ammorsamento dell’apparato voltato alle murature, il restauro di paramenti in muratura di pietra, Revisione, rifacimento e ricostituzione delle attuali orditure lignee mediante la sostituzione delle travi lesionate, arpionatura delle travi alle strutture esistenti, trattamento antiparassitario e fungicida del legno.
Scuola Roccafluvione
(aprile 2015 – settembre 2015)
Descrizione: miglioramento delle condizioni di sicurezza e abbattimento barriere architettoniche.
L’intervento ha previsto il rifacimento completo del manto di copertura, demolizione e rifacimento controsoffitti, sostituzione infissi, miglioramento energetico tramite inserimento di materiale isolante in copertura e utilizzo di infisso a taglio termico. L’intervento ha previsto anche uno studio approfondito sull’utilizzo del colore utilizzato all’esterno e all’interno di tutti gli ambienti in base alla loro destinazione d’uso.
Agriturismo Collina del Tartufo
Il fabbricato è stato sottoposto ad una attenta, accurata e dettagliata ristrutturazione.
La panoramicità del luogo, la morfologia del terreno e la tipologia del vecchio casale sono stati gli elementi trainanti di questo progetto.
Agriturismo Al Canto del Gallo
Il risultato di tale intervento è una composizione estremamente fedele all’architettura degli inizi del ‘900, dalle finiture esterne agli elementi d’arredo: rivestimenti in pietra arenaria, pavimenti in cotto, solai e tetto in travi di castagno.
Il Gigante
Intervento che concilia il design dell’epoca con le tecnologie di efficientamento energetico (classe A) e uso di materiali naturali.